1000 Miglia 2025: Be Traced in campo per il tracciamento dei concorrenti
- Be Traced
- 13 giu
- Tempo di lettura: 3 min
Brescia, 13 giugno 2025 – Ci siamo. Allacciamo le cinture e rimbocchiamoci le maniche: la settimana della Freccia Rossa, anche quest’anno, è arrivata. Per il sesto anno di fila, Be Traced supporterà la 1000 Miglia nel tracciamento dei concorrenti e nella raccolta dei dati circa i tempi di percorrenza, che saranno poi inviati agli enti di competenza per stilare una classifica accurata.

Parliamo della Corsa più bella del mondo, con una nota patriottica per noi di Be Traced, proprio perché dall’inizio della sua storia la Freccia Rossa “viene scoccata” qui, a Brescia. Gli equipaggi, come da tradizione, partiranno da Viale Venezia e arriveranno in Piazzale Beccaria.
Saremo presenti già domenica, in occasione delle verifiche tecniche e sportive, che si protrarranno fino a martedì mattina. In questa occasione, il nostro team provvederà a installare i dispositivi sulle vetture, assicurando massima cura per i veicoli coinvolti: grazie alla semplicità di installazione, i nostri tracker GPS possono essere installati su qualsiasi veicolo senza intaccarne le caratteristiche estetiche.
Da martedì inizia la vera sfida: anche quest’anno la 1000 Miglia “classica” sarà accompagnata dalla sua edizione dedicata alle auto a basso impatto ambientale, cioè la 1000 Miglia Green e dal tributo ai capolavori di Maranello, con il 1000 Miglia Ferrari Tribute.
Il format 2025 prevede 9 prove di media, identiche per la 1000 Miglia e il Ferrari Tribute, mentre per la 1000 Miglia Green le PM saranno 5. Quello che davvero varia fra queste tre “classifiche”, a parte ovviamente la tipologia di vetture, è la distanza che gli equipaggi dovranno coprire: infatti, se per la 1000 Miglia parliamo di 1906 km, per il Ferrari Tribute saranno 1854 e per la Green saranno 1202.
L’entità del percorso rimarrà comunque la stessa: il format prevede 5 giornate di gara, da martedì 17 a sabato 21 giugno e renderà omaggio al percorso delle prime 12 edizioni della 1000 Miglia di velocità. Si tratta di un tracciato a otto, che attraverserà i passi della Raticosa e della Futa, per poi arrivare a Roma e fare ritorno a Brescia. A impreziosire le giornate saranno i passaggi nei principali borghi italiani sul percorso, accompagnate dai numerosi luoghi di interesse che gli equipaggi dovranno attraversare, come l’Accademia Navale della Marina Militare a Livorno.
Saranno giornate intense quelle che ci attendono, ma anche ricche di emozioni e di traguardi raggiunti. Anche quest’anno noi di Be Traced lavoreremo al fianco dell’organizzazione, fornendo alla Corsa più bella del mondo le nostre soluzioni di tracciamento GPS, integrate con la piattaforma telematica riservata alla Direzione Gara per assicurare una gestione efficace della manifestazione, come facciamo anche per tutti gli oltre 200 eventi che supportiamo ogni anno.
Al fianco della piattaforma per la Direzione Gara, sarà ancora una volta disponibile la nostra piattaforma pubblica: una soluzione innovativa dedicata al pubblico, ai media e a chiunque desideri sapere in tempo reale dove si trovano gli equipaggi sul percorso. Inoltre, gli utenti potranno selezionare in ogni momento quali equipaggi seguire sul percorso, a scelta fra la 1000 Miglia e 1000 Miglia Green o il Ferrari Tribute.
Come sempre, la piattaforma pubblica sarà accessibile dal link dedicato e non richiede nessuna registrazione: https://live.betraced.it
Enjoy the Race!
Ufficio stampa
Camilla Quarantini
tel: +39 030 2053201
Ulteriori informazioni
1000 Miglia srl è una società interamente partecipata da Automobile CIub di Brescia, costituita nel 2012 con lo scopo di organizzare la rievocazione della 1000 Miglia e di valorizzare la Freccia Rossa, lo storico marchio che contraddistingue in tutto il Mondo la leggendaria corsa.
Be Traced è l'innovativa piattaforma tecnologica dedicata a tutte le corse automobilistiche e motociclistiche su strada. È una soluzione evoluta e flessibile dotata di tutti gli strumenti per il monitoraggio in tempo reale della gara e dei concorrenti, oltre alla telemetria e al cronometraggio.
Comentários